INAUGURAZIONE DEL FORTE CARLO FELICE, ALL’INTERNO DELLA SEDE DELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA MILITARE NEL COMUNE DI LA MADDALENA.

23/05/2025

thumbnail_PHOTO-2025-05-23-13-58-47
thumbnail_PHOTO-2025-05-23-13-58-47
INAUGURAZIONE DEL FORTE CARLO FELICE, ALL’INTERNO DELLA SEDE DELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA MILITARE NEL COMUNE DI LA MADDALENA, RESTAURATO IN ATTUAZIONE DELL’ACCORDO TECNICO TRA LA DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI DEL SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO IN COORDINAMENTO CON LO STATO MAGGIORE DELLA MARINA.
Questa mattina, presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del Forte Carlo Felice, sito all’interno della sede della Scuola Sottufficiali della Marina Militare nel Comune di La Maddalena, a conclusione dei lavori di restauro conservativo di cui è stato oggetto, in attuazione dell’Accordo Tecnico sottoscritto dal Ministero della Difesa - Direzione Generale dei Lavori (GENIODIFE) e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro in coordinamento con lo Stato Maggiore della Marina.
Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore di GENIODIFE Generale Ispettore Mario SCIANDRA, il Comandante del Comando Marittimo Autonomo Ovest Ammiraglio di Divisione Enrico PACIONI, la Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro Architetto Isabella FERA, il Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Cagliari, Prof. Gianni FENU, il Sindaco della Maddalena Fabio LAI, oltre al Comandante della Scuola Sottufficiali della Marina Capitano di Vascello Francesco MAFFIOLA.
Il Forte, di interesse storico-architettonico, negli ultimi anni aveva presentato alcuni inevitabili segni di deterioramento che avevano reso necessario limitarne l’accesso e interdire il transito in prossimità delle mura esterne, è stato ristrutturato e reso fruibile ai visitatori. I lavori di restauro sono stati progettati ed eseguiti a cura della competente Soprintendenza di Sassari in stretta sinergia e coordinamento con GENIODIFE e lo Stato Maggiore della Marina Militare.
I lavori della cerimonia, alla quale era presente anche una delegazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’isola, sono stati introdotti da Colonnello Pasqualino IANNOTTI di GENIODIFE, che ha illustrato lo stato dell’arte della partnership Difesa-Università di Cagliari, oltre ad illustrare lo sviluppo delle onerose attività dell’Accordo Tecnico tra Ministero della Difesa - Direzione Generale dei Lavori (GENIODIFE) e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro in coordinamento con lo Stato Maggiore della Marina, che hanno consentito il restauro del Forte.
I dettagli dei lavori del Forte sono stati illustrati dalla Prof.ssa Arch. Maria DESSÌ dell’Università di Sassari, progettista delle opere insieme all’Arch. Bruno BILLECI, mentre la Prof.ssa Donatella Rita FIORINO, dell’Università di Cagliari, ha presentato alcuni studi di riqualificazione del sistema difensivo della Maddalena elaborati nell’ambito della partnership in essere tra la Difesa ed UNICA. Infine, la Dott.ssa Assunta Maria PASTO’, della Marina Militare, ha presentato le caratteristiche del sistema difensivo costiero del nord Sardegna.
Esempio di una collaborazione interistituzionale virtuosa ed efficace, oltre a rispondere alle esigenze del Ministero della Difesa e della Marina Militare, è riuscita a valorizzare e dare risposte concrete anche al territorio.